Il cilento: cosè il Parco Nazionale del cilento?
Il cilento è un posto meraviglioso: ricco di storia, tradizioni, scorci meravigliosi, mare e montagne mozzafiato. Dal 1991 fa parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Cilentomeraviglie nasce per portarti alla scoperta di questo luogo millenario, andremo in giro per il cilento intervistando persone che sono nate e cresciute in questa terra, intervisteremo le nostre nonne per scoprire le tradizionali ricette cilentane.
Il cilento è conosciuto soprattutto per il suo mare grazie a una costa molto vasta e variegata, dalla bellezza di luoghi storici come Paestum (patrimonio dell’Unesco per il suo sito archeologico) al mare cristallino di Marina di Camerota, Sapri, Palinuro ecc…
Il cilento però non è solo mare, il cilento è montagna, il cilento è entroterra con i suoi tipici borghi, il cilento è arte con la Certosa di Padula e altri innumerevoli beni culturali, il cilento è mito quello che nell’antichità ha ispirato Omero nell’odissea, il cilento è tradizione culinaria qui ogni piccolo paese ha il suo piatto tipico, il cilento è meraviglia e non vediamo l’ora di meravigliarvi.
Il cilento: dove si trova.
Il cilento si trova in Campania, nella bellissima provincia di Salerno che da un lato vanta la costiera Amalfitana e dall’altro la meno conosciuta ma altrettanto straordinaria costiera Cilentana. Qui è possibile trovare una lista di tutti i comuni del cilento
Il cilento come raggiungerlo
Il cilento è raggiungibile in auto, autobus, col traghetto che parte da Salerno e in treno. Durante la stagione estiva è possibile di usufruire anche dei servizi frecciarossa, italo treno e italobus