I biscotti natalizi della nonna

condividi sui social

Cresciamo tutti con una certezza: Se qualcosa non ci piace, la nonna inventerà un’altra ricetta, pur di vederci mangiare.

Ecco, nascevano così, un 8 Dicembre di un po’ di anni fa, i biscotti natalizi della nonna.

Chi non conosce gli struffoli? Quelle palline di pasta fritta croccanti fuori e morbide dentro, tipiche della tradizione natalizia napoletana e meridionale in genere, che una volta fritte, vengono abbracciate da una cascata di miele paesano e codette colorate, illuminando le feste natalizie di piccoli e grandi, da generazioni.

Vi faccio una confessione, a me gli struffoli non piacciono.
Come potete immaginare, a casa mia, come in gran parte delle famiglie cilentane e non solo, i piatti di struffoli non mancavano di certo e tutt’ora, come da tradizione, mamma li prepara in anticipo, riempiendo la cucina del profumo intenso del miele cilentano.

Ma cosa c’entrano gli struffoli con i biscotti natalizi della nonna?
Ecco che ve lo spiego, raccontandovi il magico rito della preparazione dei dolci natalizi cilentani.

Nonna Iolanda cominciava tempo prima a preparare tutti gli ingredienti per gli struffoli, le pasticelle, i mastacciuoli e li teneva in dispensa, al sicuro e lontano dalle mani golose dei bambini.
Mamma mi racconta che la preparazione più magica era quella delle pasticelle, impegnativa come le altre, ma prevedeva lunghe passeggiate nei boschi vicino casa, nel mese di Ottobre, per raccogliere le castagne, che poi sarebbero diventate purea. A proposito, qui trovate la ricetta per prepararle in casa.

Per gli struffoli invece, nonna si procurava quantità industriali di miele paesano ed è proprio qui che entrano in scena i nostri biscotti natalizi della nonna.

Per me c’era un altro dolce la Vigilia e il giorno di Natale ed erano proprio questi biscotti, preparati da nonna con il miele che avanzava.
Ancora oggi adoro preparare i biscotti, specialmente con le formine di Natale, e appenderli all’albero, ma solo per pochi minuti, perché per me è impossibile lasciarli lì e non farmi tentare dal mangiarli.

 

Cesto di biscotti

Questi biscotti natalizi della nonna sono un po’ la versione cilentana dei ginger bread, si possono aggiungere le spezie, a proprio piacimento e io infatti aggiungo sempre un po’ di cannella, zenzero e noce moscata.

In questo periodo di attesa, nel quale tutto diventa più magico e i nostri sogni si scaldano ogni sera, di fronte a un caminetto o a una tazza fumante di tè, voglio condividere con voi, proprio la ricetta di nonna, sperando di regalarvi un sorriso e un dolce momento, mentre preparate questi deliziosi biscottini con i vostri bimbi, o da soli, pensando ad una persona speciale.

Perché in fondo l’ingrediente segreto e essenziale di ogni ricetta è sempre l’amore che si prova, mentre la si cucina.

Ecco la ricetta dei biscotti natalizi della nonna, armatevi di bellissime formine natalizie, una cannuccia e dei nastri colorati, per appendere questi biscotti romantici e ricchi di nostalgia sul vostro albero di Natale.

Per realizzare questa ricetta stavolta, ho utilizzato la farina di Maiorca, di grano 100% siciliano.
Una farina meravigliosa, perfetta per la pasta frolla, con circa il 50% in meno di glutine, rispetto alle farine comunemente utilizzate per i dolci.
Pensate che si racconta che i cannoli siciliani in origine venissero preparati con questa farina.

Ingredienti  per la frolla (per circa 50 biscotti piccoli):
500 gr di farina di Maiorca (o farina 0, 1)
160 gr di burro
3 uova
55 gr di miele di acacia
80 gr di zucchero semolato (o di canna integrale)
1 cucchiaio raso di acqua fredda
mezzo cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
1 cucchiaino di zenzero (facoltativo)
mezzo cucchiaino di noce moscata

Per il naspro (glassa all’acqua) :
100 gr di acqua
2 cucchiai di zucchero a velo
3 cucchiai di succo di limone

Procedimento:

In una ciotola, lavoriamo con una forchetta, il burro freddo di frigo tagliato a pezzetti, con lo zucchero e il miele.
Aggiungiamo le uova, uno alla volta e continuiamo a mescolare.
Se vogliamo inserire le spezie, aggiungiamole al composto.
Quindi, inseriamo la farina con il lievito, poco alla volta.
Quando è ancora grumoso, trasferiamo l’impasto sulla spianatoia e impastiamo, senza scaldarlo troppo, fino a formare un composto omogeneo e lucido.

L’aggiunta dell’acqua dipende dalla farina, se l’impasto vi sembra troppo secco aggiungetelo.

Creiamo una palla, avvolgiamola nella pellicola alimentare e lasciamo riposare in frigo per circa 40 minuti.

Possiamo anche prepararla il giorno prima e formare i biscotti il giorno dopo.

Dopo il riposo, prendiamo la pasta e dividiamola a metà.
Stendiamo con il matterello una metà fino a raggiungere uno spessore medio, a seconda del nostro gusto, e formiamo i biscotti con le nostre formine preferite.
Procediamo con le stesse operazioni con l’altra metà di pasta.

Mettiamoli sulla teglia da forno e se vogliamo appenderli, con una cannuccia, creiamo un buco in superficie, calcando delicatamente.

Non fatelo troppo in alto, altrimenti in cottura potrebbe aprirsi.

Biscotti

Per far mantenere la forma ai nostri biscotti, poniamoli sulla teglia da forno coperta da pellicola alimentare e lasciamoli 15 minuti circa in frigo.

Nel frattempo preriscaldiamo il forno statico a 160°.
Inforniamo i biscotti natalizi della nonna nella parte centrale e lasciamo cuocere per circa 12 minuti, facendo attenzione a non farli scurire eccessivamente.
Sforniamoli e lasciamoli raffreddare su una griglia.
I biscotti, una volta sfornati, si induriranno, dunque non preoccupatevi se appaiono un po’ morbidi inizialmente, non devono cuocere troppo.

Adesso potete sbizzarrirvi con le decorazioni più particolari e natalizie, oppure lasciarli così, semplici e golosi.
Io questa volta non li ho “vestiti”, ma vi lascio anche il procedimento per la glassa all’acqua, per decorarli, così il vostro albero avrà un aspetto ancora più magico.

 

Procedimento per la glassa:
Portiamo a ebollizione l’acqua in un pentolino.
Versiamo una parte dello zucchero in una ciotola, il mio consiglio è quello di metterne un po’ alla volta, così da rendersi conto della quantità che serve.
Quando l’acqua è giunta ad ebollizione aggiungiamone un po’ alla volta allo zucchero e lavoriamo con uno sbattitore.

La consistenza ideale del naspro è cremosa e compatta, quindi la glassa dovrà apparire bianca, abbastanza coprente e poco liquida.
Se vi sembra troppo liquida aggiungete dello zucchero. Viceversa, se vi sembra troppo solida, aggiungete un po’ di acqua.

Quando il naspro è pronto versiamo il succo del limone e mescoliamo.
Inseriamo la nostra glassa all’acqua in una sac à poche e utilizziamo una bocchetta piccola per decorare nei modi più divertenti i nostri biscotti natalizi della nonna.

Se la glassa vi appare troppo solida, aggiungete qualche goccia d’acqua.

Una volta asciugati, i biscotti possono essere utilizzati come le decorazioni del nostro albero e non solo.
Basterà inserire il nastro che più ci piace all’interno del foro praticato con la cannuccia e godersi il magico e dolce spettacolo natalizio.

I biscotti natalizi della nonna si conservano per circa 15 giorni

Anche questa è una ricetta di nonna, romantica e natalizia, che oltre a essere buona, regala un’atmosfera fantastica.

Albero di Natale

A voi piace fare i biscotti? Non trovate che questo periodo sia il più bello per sperimentare nuovi tipi e per divertirsi a decorare insieme delle soffici nuvole di pasta frolla?
Raccontatemi le vostre storie nei commenti e se preparate i biscotti natalizi della nonna, fatemi sapere se vi sono piaciuti.
Ne sarò super felice.

Ci vediamo Giovedì, con un’altra ricetta natalizia del cuore, aspettando insieme il Natale, sempre più vicino.

Vi abbraccio,
Roberta

 

Potrebbe interessarti anche...