Tagliolini all’uovo con brodo di carne

condividi sui social

Le feste  stanno per concludersi e le abbondanti e golose mangiate lasceranno spazio a qualche settimana di alimentazione detox e riequilibrante, o almeno questo è uno dei nostri propositi, anche se i panettoni sul camino e gli ultimi biscotti nella credenza sono una forte tentazione a cui è difficile resistere, non credete?

Spero che il vostro primo giorno dell’anno sia stato magico, il primo di tanti giorni all’insegna della felicità e dell’amore.
Oggi, per cominciare questo 2019, vi propongo i tagliolini all’uovo con brodo di carne, un piatto che unisce le mie due terre d’origine e decanta il Cilento, attraverso la sua bontà.

Nel mese scorso abbiamo assaporato insieme le ricette cilentane tipiche del periodo natalizio, una fra tutte: Gli struffoli cilentani.
Ora cominceremo insieme un nuovo viaggio, alla scoperta dei sapori cilentani, di un tempo e di oggi, gustando le contaminazioni, le tradizioni e le mescolanze di diverse culture e costumi.

Come vi scrivevo, la ricetta di oggi abbraccia le mie due terre d’origine, il Cilento e la Lombardia, precisamente la città di Cremona, nella quale è nata mia mamma.

Il mio cuore è diviso in due e fin da quando ero piccola, ha percorso l’Italia, facendomi innamorare dei sapori e dei profumi intensi di due territori, apparentemente così diversi e lontani, ma in realtà così vicini.

Nonna Santina, mia nonna materna era una vera maestra nel preparare la sfoglia all’uovo e non solo, ricordo con immensa nostalgia i suoi ravioli “marubini” in brodo di gallina come uno dei piatti più buoni del pianeta, al contempo nonna Iolanda preparava delle autentiche delizie, come il brodo di carne che vi presento oggi, con dei tagli di carne tipicamente utilizzati nella nostra terra, il Cilento.

Così nasce la ricetta di oggi: I tagliolini all’uovo con brodo di carne.

Oggi c’è mia mamma a portare avanti questa squisita tradizione e ad insegnarmi i segreti di questo meraviglioso mondo, che è la cucina.

tagliolini all'uovo con brodo di carne

Siete pronti a scoprire la ricetta dei tagliolini all’uovo in brodo di carne?
La ricetta perfetta, donata da mamma, una tradizione impossibile da dimenticare.
Provateli e ve ne innamorerete.

Ingredienti (per 4 persone):

Per i tagliolini all’uovo:
300 gr di farina 0
3 uova medie
un pizzico di sale

Per il brodo di carne:
1 Kg di carne di vitello doppia coperta (punta di petto)
2 carote
1 gambo di sedano
1 cipolla
sale q.b.

Procedimento

Per i tagliolini all’uovo:
Creiamo sulla spianatoia la fontana di farina e aggiungiamo al centro le uova e il pizzico di sale.
Impastiamo prima con una forchetta, poi con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e creiamo una sfera, copriamola e lasciamola riposare a temperatura ambiente, per circa 15 minuti.

Nel frattempo cominciamo a preparare il brodo.

Mettiamo la carne a bollire. L’acqua deve coprire abbondantemente la carne.

Schiumiamola e aggiungiamo le verdure precedentemente lavate e mondate.


Dopo circa un’ora controlliamo se la carne è cotta.
A parte mettiamo a bollire un pentolino d’acqua da aggiungere, se necessario, per completare la cottura.

Durante la cottura, schiumiamo quando necessario.
A fine cottura il brodo risulterà più ristretto, saliamo regolandoci con il nostro gusto.

Dopo il riposo, riprendiamo la nostra pasta all’uovo e dividiamola in panetti uguali di dimensione media.

Montiamo la macchinetta sfogliatrice sul tavolo e cominciamo a sfogliare la nostra pasta all’uovo.

tagliolini

Prendiamo ogni panetto di pasta e passiamolo nei rulli della macchinetta al numero più grande, per 5 volte, doppiandolo ogni volta.

Durante questa operazione copriamo i panetti che non sfogliamo al momento con un canovaccio pulito per non farli seccare.

Concluso il primo passaggio riprendiamo ogni panetto e senza mai doppiarlo (se non per raddrizzare la forma), passiamolo ad ogni numero fino al penultimo.

In questo modo otterremo delle sfoglie della giusta sottigliezza, perfette per i nostri tagliolini in brodo.
Tagliamole a quadrotti, regolandoci con la lunghezza che desideriamo dare ai nostri tagliolini e lasciamoli seccare per circa 30 minuti (regoliamoci con la temperatura che abbiamo in casa, poiché la pasta non deve essere troppo secca).

Se dobbiamo cuocere al momento i tagliolini, possiamo anche evitare questo passaggio e passarli subito ai rulli per i tagliolini.

Per fare i tagliolini, montiamo l’apposito rullo sulla macchinetta e inseriamo ogni quadrotto, disponendo i tagliolini su una spianatoia leggermente infarinata.

Quando i tagliolini all’uovo appaiono molto infarinati, il segreto di mamma è quello di fare una prima e breve cottura in acqua bollente salata, per poi trasferirli nel brodo bollente, per concludere la cottura.

Possiamo anche fare una sola cottura nel brodo bollente, dopo averlo filtrato e aver estratto i pezzi di carne e le verdure.

I tagliolini sono pronti quando risultano morbidi.
Il tempo di cottura varia, in base alla “freschezza” della pasta e in base a quanto è seccata prima della cottura.

Gustiamo i nostri tagliolini all’uovo con brodo di carne ben caldi.

tagliolini

Conservazione:
Possiamo conservare i tagliolini, dopo averli fatti seccare bene per circa 12 ore, avendo cura che l’aria asciughi perfettamente la pasta, in sacchetti di plastica o di carta.

Spero di essere riuscita a raccontarvi questa magica storia della pasta fresca, un mondo affascinante, nel quale il nostro istinto e la nostra passione sono fondamentali e aiutano molto nella realizzazione della ricetta, ancora di più delle parole scritte.

A voi piace fare la pasta in casa?
Vi è venuta voglia di preparare questi tagliolini all’uovo con brodo di carne?
Raccontatemi le vostre tradizioni e i formati che più preferite.

Noi ci vediamo Giovedì prossimo, con un’altra ricetta tradizionale.

Vi abbraccio,
Roberta

 

Potrebbe interessarti anche...