Il Cilento in bici

condividi sui social

cilento-in-bici

IL CILENTO IN MOUNTAIN BIKE: OLTRE 500 KM DI ITINERARI TRA MARE E MONTAGNA.  

Sono centinaia gli appassionati dei percorsi in mountain bike che attraversano il Cilento per mari e per monti. Si tratta di un territorio che sprizza vegetazione e panorami da ogni angolo, che si prediliga l’itinerario costiero che consente di attraversare tutti i borghi di mare, partendo dai Templi di Paestum fino a Sapri, visitando la diga dell’Alento, o girovagando tra i paesi di montagna, partendo da Agropoli con il sentiero delle Frascinelle, per poi addentrarsi nell’interno, toccando luoghi come Torchiara, Rocca Cilento, Prignano, e Vatolla.

Se poi si vuole conciliare la passeggiata con una degustazione di prodotti tipici, è presto fatto: una sosta a Gioi Cilento offre panorami mozzafiato oltre alla tipica soppressata del posto o i “cicci ‘mmaretati” di Stio.

In alternativa lasciata Trentinara, si potrebbe procedere verso le Gole del fiume Calore sostando nella vicina Felitto per assaggiare i tradizionali fusilli lavorati con il ferretto.  

La macchia mediterranea e i boschi cederanno il passo alle colline di ulivi: caratteristiche quelle Pisciotta, borgo di pescatori noto per i suoi alberi secolari a chioma larga e le alici di menaica. Si contano oltre 500 km di percorsi praticabili solo nell’Area Parco. Incontrerete un’ospitalità familiare, rifugi e ostelli nei posti più isolati, o alberghi, camping e B&B sul litorale. Ma se vi sembrano troppi considerate di acquistare una bici pieghevole e approfittare di qualche treno per i tragitti più lunghi.

Potrebbe interessarti anche...