Acqua cristallina, atmosfera surreale e cibo da 10 e lode. Oggi vi portiamo alla scoperta della Baia del Buon dormire che a nostro avviso è la spiaggia più particolare ed affascinante di tutto il Cilento. Si tratta di una piccola caletta caratterizzata da un’acqua dalle sfumature uniche dettate dalla roccia sovrastante che accoglie i visitatori con una luce straordinaria.
La spiaggia che in realtà nasce come “discesa a mare” del sovrastante Hotel a 4 stelle Kings Palinuro, è situata a pochissimi Kilometri dal porto di Palinuro cosa che la rende facilmente raggiungibile in diversi modi. Per arrivare comodamente alla Baia del Buon dormire basta dirigersi al porto di Palinuro dove troverete molti mini tour già organizzati che vi permetteranno, ad un prezzo davvero esiguo considerando la destinazione, di raggiungere la spiaggia in barca e di rimanerci fin quando vorrete a patto di accordarvi con gli altri “passeggeri” sull’orario di rientro. In questo caso per parcheggiare la macchina dovrete affidarvi ai parcheggi messi a disposizione del comune nei dintorni del porto. L’alternativa, più sportiva per così dire, è quella di dirigersi al lido La Marinella dove potrete parcheggiare comodamente e senza pagare nulla, per poi affittare, presso lo stabilimento, un pedalò che vi permetterà di arrivare alla Baia in circa 10 minuti. Il prezzo in questo caso risulta leggermente maggiore considerando che l’affitto del mezzo è di 10€ l’ora. Non è attualmente possibile invece raggiungere la spiaggia a piedi dal momento che, come vi dicevamo, la Baia del Buon dormire è in realtà la discesa a mare di un Hotel privato.
Come potrete vedere dalla galleria qui sopra, la regola del periodo migliore per visitare una spiaggia vale anche per la Baia del Buon dormire così come per tutte quelle del mondo. Se volete godere a pieno del paesaggio che questo paradiso ha da offrirvi non ci sono dubbi: evitate agosto e recatevi alla Baia a giugno o settembre e possibilmente la mattina presto. Solo in questo modo avrete la possibilità di vivere a pieno la bellezza del posto. Nulla vieta di visitare la spiaggia nei periodi più affollati ma, in quel caso, dovrete fare i conti con una quantità consistente di bagnanti ed imbarcazioni che si avvicenderanno in continuazione nella caletta.
Quando arriverete sulla spiaggia, una volta sistemati, non perdete l’occasione di fare una veloce passeggiata su per i gradini che porterebbero all’albergo, fermatevi a metà strada e godetevi la splendida vista dall’alto della spiaggia e del piccolissimo promontorio a forma di coniglio posto proprio di fronte alla Baia, anche questo è qualcosa di magico!