Un posto ai confini dell’immaginazione dove la natura selvaggia fa da padrona ad un mare che va oltre il cristallino. Oggi vi portiamo alla scoperta di Cala Bianca che si è posizionata all’ 8° posto tra le 10 spiagge più belle d’ Italia, ricevendo il TripAdvisor Travelers’ Choice Beaches Awards 2017. Dal nome si intuisce subito la sua caratteristica principale: una spiaggia fatta di piccoli ciottoli bianchissimi che donano all’acqua un colore strepitoso ed irresistibile.

Dove si trova e come raggiungere Cala Bianca
La spiaggia è unica nel suo genere soprattutto perché si trova in una posizione davvero invidiabile nella baia di Camerota: le imbarcazioni infatti, comprese quelle turistiche che trasportano passeggeri nelle varie cale della zona, non possono sostare nella caletta ne tanto meno avvicinarvisi troppo il che la rende estremamente pulita e poco affollata. A concorrere a rendere il luogo unico ed incontaminato è proprio il fatto che non sia raggiungibile in modo cosi semplice. E’ necessaria una bella camminata su di un percorso a tratti scosceso per raggiungere la spiaggia. La si può raggiungere da più punti tramite diversi percorsi che partono dalle varie spiagge circostanti, persino dalla Baia degli Infreschi. Ovviamente la durata varia in base al punto di partenza. Il modo più “veloce” è quello di recarsi fin sopra la spiaggia di Pozzallo dove si troveranno molti parcheggi per auto che al costo di 5€ per l’intera giornata custodiscono la macchina. Una volta lasciata la macchina sarà il momento di incamminarsi sul percorso per raggiungere prima la spiaggia di Pozzallo per poi proseguire fino a Cala Bianca. Munitevi di comode scarpe da ginnastica e di pazienza perché ne varrà veramente la pena!
La permanenza su Cala Bianca

Come ormai avrete capito, la spiaggia non offre alcuna struttura per i bagnanti: non ci sono bar, ristoranti ne bagni. La spiaggia è completamente libera e su di essa non si troverà altro che tantissimi ciottoli bianchi ed un fortissimo sole che vi cullerà per tutta la vostra permanenza sulla spiaggia. Ma non tutto è perduto! Come vi abbiamo detto poche righe sopra, nel percorso che intraprenderete per raggiungere Cala Bianca vi imbatterete nella vicina e bellissima spiaggia di Pozzallo che, a differenza della selvaggia e bianca caletta, è ben attrezzata per tutti i visitatori grazie alla presenza di un bar/ristorante che offre tutti i confort del caso, compresi dei primi di pesce strepitosi! Solo un consiglio: se decidete di visitare la baia nei mesi più affollati, non recatevi al ristorante nelle ore di punta o il pranzo vi sfumerà di fronte agli occhi per il troppo affollamento.
I periodi migliori per visitare Cala Bianca
Il fatto che la spiaggia non sia poi così semplice da raggiungere paradossalmente la rende più facilmente godibile ai più intraprendenti che decidono di recarvisi nei momenti di altissima stagione. In ogni caso, anche per Cala Bianca vale la regola aurea secondo la quale il miglior momento per visitare le spiagge in Cilento è giugno e settembre, ma se anche decideste di andarci a luglio o in pieno agosto non vi sarà impossibile trovare un posticino per posizionare il vostro asciugamano. Calcolate però bene i tempi del vostro arrivo per essere certi di trovare parcheggio per la macchina e per avere tutto il tempo di percorrere il sentiero fino alla spiaggia.
Il consiglio

Quando arriverete sulla spiaggia non potrete non andare a vedere la grotta che si staglia affianco al bagnasciuga che vi regalerà uno scorcio davvero suggestivo, soprattutto al pomeriggio quando il sole vi batte diretto e senza soluzione di continuità, uno degli angoli più instagrammabili della Cala!